• Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti

Search

BolchiniBolchini

ASILO NIDO

Per bambini da 0 a 2 anni

SEZIONE PRIMAVERA

Per bambini da 2 a 3 anni

SCUOLA DELL'INFANZIA

Per bambini da 3 a 6 anni

BRITISH KINDERGARTEN

Early years Foundation Stage framework
  • Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti

informazioni utili

  • Home
  • Blog
  • informazioni utili
  • Psicomotricità per bambini: contributo fondamentale allo sviluppo motorio e cognitivo

Psicomotricità per bambini: contributo fondamentale allo sviluppo motorio e cognitivo

La psicomotricità è una disciplina educativa spesso assimilata al gioco e all’educazione al movimento che esiste in Italia da circa 40 anni ma soltanto negli ultimi anni si è diffusa moltissimo. Come mai viene sempre più spesso proposta come attività extrascolastica e inserita nei progetti didattici dalle scuole? Vediamo più nel dettaglio perché è così importante per lo sviluppo dei bambini e quali sono gli obiettivi che raggiunge grazie all’ausilio di un professionista appositamente preparato, lo psicomotricista. E’ un dato di fatto che i bimbi dell’ultimo decennio stanno manifestando una serie di fragilità e difficoltà relazionali in scala sicuramente maggiore rispetto al passato. Per molti la causa è da ricercarsi nelle troppe attività che i bambini sono portati a fare e che spesso non lasciano loro il tempo di annoiarsi e scoprirsi davvero per quello che sono. Pochissimo tempo per la creatività spontanea e sempre più stimoli “prestazionali” cioè attività per cui vengono valutati. In questo scenario si inserisce come soluzione la psicomotricità.

Cos’è la psicomotricità e perché è importante per i bambini

Per rispondere in maniera precisa e completa alla domanda “Cos’è la psicomotricità?” è necessario fare un salto indietro nel tempo e ripartire dalla Francia degli anni ‘60.

È qui che videro la luce i primi corsi di psicomotricità, intesa ed interpretata come una metodologia pedagogica ed educativa rivolta alla formazione dei bambini.

Si è distinta in numerosi indirizzi che si possono riassumere in due principali: la psicomotricità funzionale e la psicomotricità relazionale. La prima, la psicomotricità funzionale, di impronta medico-riabilitativa si traduce in interventi individuali volti al miglioramento delle abilità corporee in caso di patologia. La seconda, la psicomotricità relazionale, invece, è praticabile anche in gruppo e considera il corpo come mediatore in grado di sostituire la parola nell’esternazione delle problematiche, nel superamento delle difficoltà e nella costruzione della personalità.

E’ proprio avvalendosi dell’esperienza del dialogo corporeo e del gioco libero che la psicomotricità relazionale indirizza il bambino a conoscere se stesso e l’ambiente circostante e ad acquisire modalità relazionali che fondino il suo senso di fiducia nelle risorse del proprio io e nelle risposte dell’altro.

Quali obiettivi si possono raggiungere con i corsi di psicomotricità

La psicomotricità relazionale è quindi un valido strumento nella prevenzione e nella cura dei disagi nell’area del comportamento e anche nei ritardi dello sviluppo, della comunicazione, dell’espressione delle emozioni e delle difficoltà psicomotorie.

E’ fondamentale creare per i bambini uno spazio in cui essere liberi e potersi esprimere sotto una sguardo non giudicante, di accoglienza e di ascolto.

Gli obiettivi principali sono infatti:

–       Favorire nei piccoli lo sviluppo di una buona autostima

–       Sostenere lo sviluppo emotivo dei bambini, in particolare rispetto alla regolazione delle emozioni ed alla gestione della frustrazione

–       Facilitare i processi di socializzazione tra bambini e tra bambini ed adulti

–       Promuovere lo sviluppo di competenze percettivo-motorie adeguate all’età dei bambini

 

La grande differenza è che in questi momenti l’adulto non è guida ma supporto e non ci sono attività stimolanti ma è il bambino stesso che libero dal condizionamento riesce a far fuoriuscire il suo vissuto.

Ma come avviene questo processo? “Semplicemente” attraverso il gioco. Se si guarda una seduta di psicomotricità sembra infatti che i bambini stiano solo giocando, in realtà il gioco è l’attività o il “lavoro” più importante per la costruzione dell’identità e per la crescita emotiva e cognitiva. Il bambino giocando esprime se stesso, racconta la sua storia e rivela i suoi bisogni, le sue difficoltà, i suoi desideri, la sua relazione con lo spazio, gli oggetti e le persone.

Il valore del linguaggio del corpo e del movimento nei corsi di psicomotricità

Il primo gioco che svolge un bambino è senso motorio: il primo impulso ad affermarsi come persona. Il bambino scopre il piacere del movimento, acquisisce consapevolezza e fiducia in sé attraverso l’esplorazione dello spazio, il toccare, il salire e scendere per sperimentare altezze e profondità, il rotolarsi-dondolare-strisciare-gattonare per sperimentare col corpo la propria esperienza d’essere. Questo è il modo con cui il bambino impara ad affrontare la realtà, per impossessarsene. Svolgendo tali giochi il bambino impara a stare con se stesso e con gli altri. Vedendo negli altri le risposte ai suoi “movimenti”.

Verso i due anni affiora il gioco simbolico che permette al bambino di riprodurre eventi e situazioni per farle sue e dominare la realtà. Attraverso il gioco del “far finta di…”, il bambino rappresenterà situazioni di vita, e assume ruoli diversi mostrando molto di quello che sta interiorizzando e che plasmerà il suo carattere futuro. Perché ognuno è la sintesi del suo vissuto. Grazie a tale attività matura nel bambino la capacità di rappresentare le cose che in quel momento non esistono, proiettando nel gioco desideri, emozioni e bisogni. Questa capacità è molto importante perché gli permette di entrare ed uscire dalla realtà pur mantenendo la propria identità. Molto spesso nelle ore di psicomotricità i bambini riescono ad elaborare e vivere appieno il gioco simbolico.

Le funzioni di questo gioco sono molteplici, quella compensatrice è probabilmente la fondamentale in caso di trauma o disagio. Poter realizzare azioni o situazioni che nella realtà non sono possibili permette al bambino di impadronirsi della certezza che la realtà è modificabile.

La psicomotricità utilizza il movimento ed il gioco spontaneo per promuovere l’armonico sviluppo motorio, cognitivo, affettivo e relazionale del bambino. È un’esperienza di gioco basata sul piacere, favorisce la conoscenza di sé e del proprio corpo, la capacità di organizzare e utilizzare lo spazio e gli oggetti. Il bambino è considerato protagonista attivo nel suo processo di crescita, è individuo competente, che coglie, costruisce e rielabora le esperienze e le fa proprie, secondo il proprio stile, la propria originalità, i suoi tempi e le sue competenze. L’ambiente non muove alla competizione e non giudica, permettendo una sperimentazione serena delle proprie abilità, delle proprie paure e dei propri limiti.

 

 

Tag:psicomotricità, sviluppo cognitivo, sviluppo fisico

  • Share:
Bolchini

Previous post

Enti e Associazioni convenzionate con la Scuola
6 Aprile 2020

Next post

Tante attività da fare a casa con i bambini fino a 6 anni
9 Aprile 2020

You may also like

  • ORIGAMI COVER
    Origami, un’arte antica educativa e creativa, direttamente dal Giappone
    11 Febbraio, 2022
  • natale
    Il senso dell’attesa nella magica atmosfera del Natale
    1 Dicembre, 2021
  • osservazione5-
    Quando educazione fa rima con osservazione…
    25 Novembre, 2021

Attività e iniziative

Il Santo Natale alla scuola Ada Bolchini dell’Acqua
23Dic2022

SETTLING-IN IN THE BRITISH KINDERGARTEN
10Nov2022

Il percorso di acquaticità alla sezione primavera
10Giu2022

Il progetto attenzione al British Kindergarten
07Mar2022

Informazioni Utili

Summer Camp 2019 Istituto Ada Bolchini dell’Acqua
17Mag2019

Le foglie diventano le protagoniste, con il libro “The Leaf Man”
12Mag2021

Educazione ambientale a scuola per diventare buoni cittadini
02Dic2019

L’uso del digitale da parte dei bimbi fino a 6 anni
21Mag2020

“Ogni cosa a suo tempo” è uno dei principi...

Laboratori

Asilo bilingue: l’inglese per bambini
16Set2020
Allenare la motricità fine attraverso la psicomotricità
16Lug2020
Ritorno a scuola post-coronavirus per i bimbi fino a 6 anni
29Giu2020
Centri estivi 2020 aperti: i bimbi tornano a giocare insieme
28Giu2020
L’uso del digitale da parte dei bimbi fino a 6 anni
21Mag2020
Come superare le paure nei primi anni di vita
07Mag2020
Infanzia e autostima: bambini più sicuri dall’asilo nido
15Apr2020
Tante attività da fare a casa con i bambini fino a 6 anni
09Apr2020
Psicomotricità per bambini: contributo fondamentale allo sviluppo motorio e cognitivo
06Apr2020
OUR BRITISH KINDERGARTEN

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta i bambini, accogliendoli nel nido, nella sezione primavera e nella scuola dell'infanzia .

ADA BOLCHINI DELL'ACQUA
Via Cascina Corba, 97 - 20147 Milano - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori e Progetti
  • British Kindergarten
  • News
  • Media

ORDINAMENTO

  • Asilo Nido Milano
  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Milano e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti