• Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti

Search

BolchiniBolchini

ASILO NIDO

Per bambini da 0 a 2 anni

SEZIONE PRIMAVERA

Per bambini da 2 a 3 anni

SCUOLA DELL'INFANZIA

Per bambini da 3 a 6 anni

BRITISH KINDERGARTEN

Early years Foundation Stage framework
  • Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti

informazioni utili

  • Home
  • Blog
  • informazioni utili
  • Il senso dell’attesa nella magica atmosfera del Natale

Il senso dell’attesa nella magica atmosfera del Natale

Natale è un’occasione unica per insegnare ai bambini il senso dell’attesa e del desiderio, al di là dei doni.

Per far vivere ai bambini l‘incanto del Natale noi grandi ci ingegniamo a raccontare la storia di una nascita molto speciale e cerchiamo in tutti i modi di rappresentarla. Basta pensare al presepe. Una capanna, una mangiatoia, un bimbo con la sua mamma e il suo papà, un bue, un asinello e tanti pastori attorno a loro. I bambini iniziano così a scoprire una storia speciale, e capiscono che, legata a questa storia, è in arrivo un periodo magico, carico di una magia che tutto intorno, adulti compresi, trasmettono ogni giorno.

 

I bambini si entusiasmano davanti alle luci, alle decorazioni, agli addobbi, agli alberi di Natale disseminati nelle piazze delle città, nelle case, nelle loro scuole…non vedono l’ora che arrivi il Natale per potersi stupire, ed incantare!

L’attesa e il desiderio sono due elementi fondamentali nello sviluppo del bambino, e cosa più del Natale stimola tutto ciò? E’ importante allora che i bambini siano stimolati non solo a casa, dai loro genitori, ma anche a scuola, dagli educatori, con cui trascorrono gran parte della loro giornata.

E noi, in Bolchini, come ogni anno da tradizione vogliamo percorrere con tutti i bambini i segni e i simboli che da sempre fanno parte del nostro stare insieme.

Il Natale è attesa, è meraviglia. Per questo, lo spazio della nostra scuola dell’infanzia si trasforma come ogni anno in una atmosfera magica ricca di stupore e significati che fanno parte del vissuto presente e passato.

Con varie attività, cerchiamo di tenere vivo nei bambini e le loro famiglie il sentimento dell’ATTESA FIDUCIOSA, per scoprire insieme con loro il significato profondo del Natale.

In ogni sezione, nel mese di dicembre, verrà raccontata la storia della nascita di Gesù …e un giorno alla settimana divisi per fasce di età ci troveremo nella cappella della scuola ad accedere la candela dell’avvento (una ogni settimana), ad indicare che si avvicina il dono della nascita di Gesù. Prima di accendere la candela faremo conoscere ai bambini i momenti importanti di questo evento straordinario e gioioso che celebriamo col Natale…raccontando loro la vera storia di Gesù:

  • L’ annuncio dell’Angelo Gabriele a Maria.
  • Il viaggio di Maria e Giuseppe verso Betlemme.
  • La gioia per la nascita di Gesù nella capanna, con i pastori gli angeli che cantano felici la venuta di un bambino speciale…

Ecco come raccontiamo la storia di Gesù e aspettiamo il Natale con i bambini delle diverse sezioni: un racconto modulato a seconda dell’età!

Sezione tre anni: raccontiamo in modo semplice la storia. La classe del Sole e la classe dei Tulipani si ritroveranno un giorno alla settimana in cappella ad accendere la candela ricordando che si avvicina la nascita di Gesù.                       

Sezione quattro anni: Il percorso inizierà con l’introduzione di un personaggio chiave del periodo natalizio: La stella cometa. Questa, protagonista della nostra storia, farà  da narratore del libro che i bambini  troveranno  in classe. La storia verrà letta interamente e ogni settimana ne verrà approfondita una piccola parte. Ogni settimana i bambini creeranno una scheda riassuntiva della parte del racconto affrontata, per poi, al termine del percorso, comporre un libro, il proprio libro! Ma non è finita qui! Insieme prepareranno una canzone natalizia in italiano e in inglese, che canteranno prima della chiusura per le vacanze invernali!

Sezione cinque  anni: i bimbi iniziano ad essere più grandicelli, e con loro possiamo iniziare un percorso più articolato. Eccoci dunque impegnati nell’esposizione della storia di Gesù raccontata interamente. Essa verrà ricollegata inizialmente alla figura dell’Angelo Gabriele per la sezione dei Girasoli e alla figura di San Giuseppe per la sezione degli Esploratori).

Nella classe dei girasoli, i bambini addobberanno il loro spazio e creeranno la notte di Natale con la capanna …dove faranno poi il presepe vivente rappresentato da loro stessi. Una bellissima attività creativa, sia da un punto di vista artistico che teatrale!

La classe degli Esploratori realizzerà invece un presepe con la Tecnica del mosaico, che li vedrà impegnati nello sviluppo delle loro doti creative, logiche e li aiuterà a sviluppare la loro concentrazione, l’attenzione, la pazienza.

E per finire…tutti i grandi creeranno il calendario dell’avvento, all’interno del quale verranno  inserite delle preghiere personali.. INTENZIONI…raccontate da ogni bambino.

Insomma, c’è grande fermento a scuola nel mese di dicembre, ci prepariamo al Natale aspettando con gioia, stupore e curiosità l’arrivo di Gesù!

 

Tag:natale

  • Share:
Bolchini

Previous post

Quando educazione fa rima con osservazione...
1 Dicembre 2021

Next post

Origami, un'arte antica educativa e creativa, direttamente dal Giappone
11 Febbraio 2022

You may also like

  • NATALE COVER
    Il Santo Natale alla scuola Ada Bolchini dell’Acqua
    23 Dicembre, 2022
  • settling in cover
    SETTLING-IN IN THE BRITISH KINDERGARTEN
    10 Novembre, 2022
  • acquaticita
    Il percorso di acquaticità alla sezione primavera
    10 Giugno, 2022

Attività e iniziative

Il Santo Natale alla scuola Ada Bolchini dell’Acqua
23Dic2022

SETTLING-IN IN THE BRITISH KINDERGARTEN
10Nov2022

Il percorso di acquaticità alla sezione primavera
10Giu2022

Il progetto attenzione al British Kindergarten
07Mar2022

Informazioni Utili

L’educazione alimentare alla scuola Ada Bolchini dell’Acqua
14Mar2021

Scuola materna privata Milano: quali sono le alternative?
28Mar2019

Il senso dell’attesa nella magica atmosfera del Natale
01Dic2021

Progetti Emozioni alla Scuola dell’ Infanzia
27Set2019

Laboratori

Asilo bilingue: l’inglese per bambini
16Set2020
Allenare la motricità fine attraverso la psicomotricità
16Lug2020
Ritorno a scuola post-coronavirus per i bimbi fino a 6 anni
29Giu2020
Centri estivi 2020 aperti: i bimbi tornano a giocare insieme
28Giu2020
L’uso del digitale da parte dei bimbi fino a 6 anni
21Mag2020
Come superare le paure nei primi anni di vita
07Mag2020
Infanzia e autostima: bambini più sicuri dall’asilo nido
15Apr2020
Tante attività da fare a casa con i bambini fino a 6 anni
09Apr2020
Psicomotricità per bambini: contributo fondamentale allo sviluppo motorio e cognitivo
06Apr2020
OUR BRITISH KINDERGARTEN

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta i bambini, accogliendoli nel nido, nella sezione primavera e nella scuola dell'infanzia .

ADA BOLCHINI DELL'ACQUA
Via Cascina Corba, 97 - 20147 Milano - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori e Progetti
  • British Kindergarten
  • News
  • Media

ORDINAMENTO

  • Asilo Nido Milano
  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Milano e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti