• Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Inglese

Search

BolchiniBolchini

ASILO NIDO

Per bambini da 0 a 2 anni

SEZIONE PRIMAVERA

Per bambini da 2 a 3 anni

SCUOLA DELL'INFANZIA

Per bambini da 3 a 6 anni

BRITISH KINDERGARTEN

Early years Foundation Stage framework
  • Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Inglese

ultimissime

  • Home
  • Blog
  • ultimissime
  • Il progetto attenzione al British Kindergarten

Il progetto attenzione al British Kindergarten

Il British Kindergarten della scuola Ada Bolchini dell’Acqua insieme alla sua referente teacher Andy, da quest’anno introduce una nuova opportunità per la sezione Busy Bees: il “Progetto Attenzione”.

Si tratta di un laboratorio didattico realizzato attraverso giochi ed attività ludiche varie, che comprende strategie educative per migliorare alcune abilità nei bambini di cinque anni.

Il percorso, che si svolge una volta a settimana per circa un’ora e trenta minuti, si compone di venti incontri nei quali i bambini attendono con piacere e trepidazione il personaggio guida “Rino Paperino”, ignorando il momento in cui comparirà improvvisamente.

Ogni volta “Rino”, così lo chiamano, comunica con loro attraverso una simpatica letterina nella quale vengono preannunciati i temi di lavoro e le attività da svolgere insieme, il tutto sempre in modo molto giocoso.

Le attività proposte con il Progetto Attenzione

Il “Progetto Attenzione” ha avuto il suo esordio nel mese di febbraio dell’anno scolastico 2021-2022.

All’inizio di ogni incontro viene svolto l’appello in circle time, per promuovere il senso di appartenenza dei bambini alla classe ed il senso di accoglienza.

Successivamente nella concitazione per la sorpresa dell’arrivo di Rino si legge la sua lettera, e ogni volta è una grande gioia: “ma quando è arrivato Rino? Ma dove si trova ora?” l’emozione è forte e il desiderio di imparare giocando, altrettanto!

Sino ad ora i bambini hanno conosciuto ed esaminato insieme all’educatrice Rossella le regole dell’ambiente scuola e dello scambio interpersonale, per un migliore adattamento all’ambiente sociale.

Sempre loro hanno condiviso e rappresentato con disegni le norme comportamentali corrette in classe durante le attività e con i compagni nei vari momenti della giornata; ma anche le norme utili del vivere quotidiano, dal loro risveglio fino al momento di riaddormentarsi, nella loro sequenza temporale.

I bambini hanno acquisito una maggiore padronanza del proprio schema corporeo e sono giunti a riconoscere i coetanei come simili a sé fisicamente, ma anche nelle abitudini di vita.

Tutte queste attività sono state espressamente proposte al fine di facilitare in generale l’accettazione dell’altro e dei suoi bisogni.

I Busy Bees sono stati altresì sollecitati a discutere e valutare più ampiamente le condotte da utilizzare in classe: l’importanza di ascoltare la maestra e i coetanei, di attendere il proprio turno, di compiere le attività in silenzio che è un tempo prezioso che permette la concentrazione e dona tranquillità; ed ancora di utilizzare un gioco alla volta, di condividerlo, di non litigare con i compagni, di avere rispetto per il pensiero altrui e per l’ambiente interno ed esterno.

In classe si è persino parlato delle buone prassi e del vivere sano: “è giusto consumare frutta e verdura, fare sport e camminare all’aperto” hanno detto in molti, “non è giusto, per esempio, che gli adulti fumino e non è corretto gettare carte o altro per terra”.

I bambini hanno creato divertendosi il “cartellone delle regole dei Busy Bees” nel quale hanno colorato ed incollato, come in un puzzle, le immagini delle attività lecite e illecite nei vari ambienti di vita, completandolo con pensieri personali: accanto un semaforo dal colore verde per identificare tutti i comportamenti corretti o rosso per tutte le condotte da evitare.

La partecipazione dei bambini sino ad ora è stata ampia e tale da investire vari argomenti dal come dirimere i conflitti, sino all’inquinamento e alla tutela del pianeta.

Il progetto si concluderà, tra le altre, con una serie di attività che verranno proposte nelle prossime settimane e che mirano a potenziare l’attenzione del bambino.

Ci riferiamo in particolare:

  • all’attenzione selettiva: saper selezionare stimoli esterni visivi e uditivi attraverso esercizi e giochi vari;
  • all’attenzione focalizzata: imparare a concentrare l’attenzione su pochi stimoli, perché l’elaborazione di informazioni sia maggiormente efficiente ed accurata;
  • all’attenzione mantenuta: rafforzare la capacità di mantenere l’attenzione per un tempo prolungato;
  • all’attenzione divisa: ricevere stimoli ad eseguire in pari tempo due compiti abbastanza impegnativi, senza farsi distrarre da elementi esterni.

Gli obiettivi del progetto attenzione

Uno dei primi obbiettivi del percorso è quello di favorire il lavoro cooperativo e di sostenere il bambino nella capacità di sapere ascoltare e capire le intenzioni degli altri.

Ma anche sollecitare le skill coinvolte nell’apprendimento, in particolare l’attenzione e l’autocontrollo: il tutto in vista del futuro inserimento del bambino alla scuola primaria.

Non solo.

Sin da subito, ma sempre di più, i bambini della sezione vengono spronati nel processo di utilizzo dello schema “come – perché” per risolvere situazioni e problemi, per chiarirli, raccontare fatti, spiegare processi.

Le attività conducono spesso a momenti di condivisione in classe, viene insegnato ai Busy Bees di esternare le proprie emozioni e di utilizzare la comunicazione per superare eventuali tensioni.

Gli stessi vengono incitati ad ogni incontro a commentare le situazioni ed a fornire pareri personali: in tal modo riusciranno a mettersi in gioco, a potenziare l’empatia verso l’altro ed il problem solving, effettuando osservazioni e costruendo successioni logico-temporali che sono alla base del pensiero costruttivo.

Al termine di ogni unità, spiegano Andy e Rossella “è prevista una riflessione sul lavoro prodotto, riteniamo bello e giusto complimentarci con i bambini per l’attività svolta e per l’impegno profuso”.

Tutti i Busy Bees alla conclusione del laboratorio riceveranno il “diploma di vero paperino” e conserveranno un bagaglio di esperienze positive e di conoscenze tali da permettere loro il migliore approccio alla futura scuola primaria.

Per una nuova avventura dove regni il benessere e l’autostima del singolo bambino nella propria individualità e specialità!

Tag:british kindergarten, progetto attenzione

  • Share:
Bolchini

Previous post

Il teatro all'ultimo anno della scuola dell'infanzia
7 Marzo 2022

Next post

Il percorso di acquaticità alla sezione primavera
10 Giugno 2022

You may also like

  • NATALE COVER
    Il Santo Natale alla scuola Ada Bolchini dell’Acqua
    23 Dicembre, 2022
  • settling in cover
    SETTLING-IN IN THE BRITISH KINDERGARTEN
    10 Novembre, 2022
  • acquaticita
    Il percorso di acquaticità alla sezione primavera
    10 Giugno, 2022

Attività e iniziative

Il Santo Natale alla scuola Ada Bolchini dell’Acqua
23Dic2022

SETTLING-IN IN THE BRITISH KINDERGARTEN
10Nov2022

Il percorso di acquaticità alla sezione primavera
10Giu2022

Il progetto attenzione al British Kindergarten
07Mar2022

Informazioni Utili

Summer Camp 2019 Istituto Ada Bolchini dell’Acqua
17Mag2019

Le foglie diventano le protagoniste, con il libro “The Leaf Man”
12Mag2021

Educazione ambientale a scuola per diventare buoni cittadini
02Dic2019

L’uso del digitale da parte dei bimbi fino a 6 anni
21Mag2020

“Ogni cosa a suo tempo” è uno dei principi...

Laboratori

Asilo bilingue: l’inglese per bambini
16Set2020
Allenare la motricità fine attraverso la psicomotricità
16Lug2020
Ritorno a scuola post-coronavirus per i bimbi fino a 6 anni
29Giu2020
Centri estivi 2020 aperti: i bimbi tornano a giocare insieme
28Giu2020
L’uso del digitale da parte dei bimbi fino a 6 anni
21Mag2020
Come superare le paure nei primi anni di vita
07Mag2020
Infanzia e autostima: bambini più sicuri dall’asilo nido
15Apr2020
Tante attività da fare a casa con i bambini fino a 6 anni
09Apr2020
Psicomotricità per bambini: contributo fondamentale allo sviluppo motorio e cognitivo
06Apr2020
OUR BRITISH KINDERGARTEN

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta i bambini, accogliendoli nel nido, nella sezione primavera e nella scuola dell'infanzia .

ADA BOLCHINI DELL'ACQUA
Via Cascina Corba, 97 - 20147 Milano - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori e Progetti
  • British Kindergarten
  • News
  • Media

ORDINAMENTO

  • Asilo Nido Milano
  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Milano e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Inglese