• Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti

Search

BolchiniBolchini

ASILO NIDO

Per bambini da 0 a 2 anni

SEZIONE PRIMAVERA

Per bambini da 2 a 3 anni

SCUOLA DELL'INFANZIA

Per bambini da 3 a 6 anni

BRITISH KINDERGARTEN

Early years Foundation Stage framework
  • Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti

attività didattiche

  • Home
  • Blog
  • attività didattiche
  • Il teatro all’ultimo anno della scuola dell’infanzia

Il teatro all’ultimo anno della scuola dell’infanzia

Il teatro nella scuola dell’infanzia è una delle risorse più preziose che abbiamo a disposizione nell’educazione dei bambini e costituisce uno strumento utile per educare in maniera divertente. Attraverso il teatro, bambini possono scoprire un intero mondo di espressività e creatività.

Il teatro è gioco! Non a caso “recitare” in molte lingue del mondo si traduce con “play”, cioè giocare. Ma come si gioca al teatro? Il gioco del fare finta, del diventare altro da sé, del mascheramento, della trasformazione…

Questa tipologia di gioco è una componente naturale nella vita della maggior parte dei bambini, prima che inizino a frequentare la scuola o nel corso dell’istruzione prescolastica, sotto forma di giochi di fantasia. Questa attività consente loro di dare un senso alla propria identità attraverso l’esplorazione di situazioni immaginarie che presentano strutture parallele a quelle presenti nel mondo reale.

Alla scuola dell’infanzia il teatro è un gioco guidato e strutturato dall’operatore mettendo sempre al centro le esigenze del bambino. Il Teatro alla scuola dell’infanzia promuove le potenzialità espressive dei bambini senza la pretesa di trasformarli in attori ma creando insieme a loro uno spazio magico in cui potersi esprimere sperimentando gli strumenti corpo e voce.

Noi della scuola Ada Bolchini dell’Acqua abbiamo introdotto il percorso di educazione alla teatralità per i bimbi più grandi che frequentano l’ultimo anno della scuola dell’infanzia, e diamo molta importanza a questo progetto. Innanzitutto perché fare teatro è una forma di apertura verso l’altro e verso il mondo circostante, un’apertura che aiuta il bambino a prendere consapevolezza di sé e di ciò che lo circonda. Inoltre, il teatro è un ottimo supporto nel comunicare le proprie emozioni, fin dalla tenera età, e un aiuto nel superare situazioni complicate che spesso accompagnano la crescita, quali mancanza di fiducia in se stessi, timidezza, chiusura, aggressività.

Il nostro corso curriculare di teatro è studiato in associazione con Ditta Gioco Fiaba, una compagnia teatrale per ragazzi di Milano.

Il linguaggio, il ritmo, gli argomenti dei nostri laboratori sono mirati alla specifica fascia di età presa in considerazione (5 anni) e di volta in volta adattati alle specifiche esigenze del gruppo di lavoro. Si, perché ogni bambino è differente, e di conseguenza lo è ogni gruppo e le dinamiche che in questo si vengono a creare.  Con gli esercizi proposti, cerchiamo di favorire la socializzazione, la capacità di agire in gruppo acquisendo semplici regole, lo sviluppo del pensiero creativo e di tutte le forme d’espressione, la crescita delle capacità autonome e della fiducia nelle proprie potenzialità.

E a conclusione del progetto, i bambini possono realizzare un breve spettacolo per mettere in scena e mostrare le capacità acquisite, sfidando anche la propria timidezza e confrontandosi con il pubblico.

Quali sono le finalità del nostro laboratorio di teatro?

Con i giochi e gli esercizi proposti nelle ore laboratoriali, vogliamo sottolineare l’importanza dell’ascolto, della fiducia in sé stessi e negli altri, del rispetto di alcune semplici regole, accompagnando così i bambini nell’esplorazione delle capacità espressive del proprio corpo e del movimento.

C’è tanto lavoro individuale, che mira allo sviluppo di competenze del singolo, ma c’è anche una grande attenzione all’individuo inserito in un gruppo. Ecco quindi che il lavoro di gruppo è teso a incentivare la socializzazione e la libera espressione dei bambini in un contesto non giudicante ma stimolante e sempre sostenuto dagli strumenti e dalle tecniche che vengono via via proposte.

Fare teatro fa bene ai bambini, perché attraverso il teatro il bambino esplora sé stesso e gli altri, le proprie emozioni. Nel gioco del teatro non ci sono vincitori o vinti, non c’è il giusto o lo sbagliato, c’è soltanto la libertà di esprimersi e di dar forma alle proprie idee, pensieri e sentimenti!

Tag:espressività, teatro

  • Share:
Bolchini

Previous post

Origami, un'arte antica educativa e creativa, direttamente dal Giappone
7 Marzo 2022

Next post

Il progetto attenzione al British Kindergarten
7 Marzo 2022

You may also like

  • NATALE COVER
    Il Santo Natale alla scuola Ada Bolchini dell’Acqua
    23 Dicembre, 2022
  • settling in cover
    SETTLING-IN IN THE BRITISH KINDERGARTEN
    10 Novembre, 2022
  • acquaticita
    Il percorso di acquaticità alla sezione primavera
    10 Giugno, 2022

Attività e iniziative

Il Santo Natale alla scuola Ada Bolchini dell’Acqua
23Dic2022

SETTLING-IN IN THE BRITISH KINDERGARTEN
10Nov2022

Il percorso di acquaticità alla sezione primavera
10Giu2022

Il progetto attenzione al British Kindergarten
07Mar2022

Informazioni Utili

Summer Camp 2019 Istituto Ada Bolchini dell’Acqua
17Mag2019

Le foglie diventano le protagoniste, con il libro “The Leaf Man”
12Mag2021

Educazione ambientale a scuola per diventare buoni cittadini
02Dic2019

L’uso del digitale da parte dei bimbi fino a 6 anni
21Mag2020

“Ogni cosa a suo tempo” è uno dei principi...

Laboratori

Asilo bilingue: l’inglese per bambini
16Set2020
Allenare la motricità fine attraverso la psicomotricità
16Lug2020
Ritorno a scuola post-coronavirus per i bimbi fino a 6 anni
29Giu2020
Centri estivi 2020 aperti: i bimbi tornano a giocare insieme
28Giu2020
L’uso del digitale da parte dei bimbi fino a 6 anni
21Mag2020
Come superare le paure nei primi anni di vita
07Mag2020
Infanzia e autostima: bambini più sicuri dall’asilo nido
15Apr2020
Tante attività da fare a casa con i bambini fino a 6 anni
09Apr2020
Psicomotricità per bambini: contributo fondamentale allo sviluppo motorio e cognitivo
06Apr2020
OUR BRITISH KINDERGARTEN

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta i bambini, accogliendoli nel nido, nella sezione primavera e nella scuola dell'infanzia .

ADA BOLCHINI DELL'ACQUA
Via Cascina Corba, 97 - 20147 Milano - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori e Progetti
  • British Kindergarten
  • News
  • Media

ORDINAMENTO

  • Asilo Nido Milano
  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Milano e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti