• Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti

Search

BolchiniBolchini

ASILO NIDO

Per bambini da 0 a 2 anni

SEZIONE PRIMAVERA

Per bambini da 2 a 3 anni

SCUOLA DELL'INFANZIA

Per bambini da 3 a 6 anni

BRITISH KINDERGARTEN

Early years Foundation Stage framework
  • Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti

informazioni utili

  • Home
  • Blog
  • informazioni utili
  • La matematica alla scuola dell’infanzia e al British Kindergarten

La matematica alla scuola dell’infanzia e al British Kindergarten

La matematica è una materia affascinante che, a differenza di quanto spesso si pensa, inizia ad essere appresa sin dalla tenera età. Sebbene parlare di acquisizione di concetti matematici nei bambini piccoli spaventi ancora un po’, si tratta di una materia che non deve far paura, al contrario! Ben venga l’insegnamento della matematica alla scuola dell’infanzia, chiaramente con i dovuti modi e i gli strumenti corretti all’età e alla fase di apprendimento in cui i bambini si trovano.

Non pensiamo all’insegnamento della matematica nel senso più tradizionale del termine: dimentichiamoci dunque lavagne, gessetti, fogli, numeri scritti e lezioni statiche…pensiamo piuttosto ad attività che basano l’apprendimento della matematica attraverso esperienze concrete. Non si tratta di anticipare conoscenze strutturate e formali (per quello c’è la scuola primaria) ma di predisporre la mente del bambino, di “seminare” per raccogliere negli anni a venire.

Ecco quindi che i bambini approcciano l‘universo della logica e dei numeri attraverso materiale strutturato o giochi costruiti appositamente!

La nostra scuola presta molta attenzione allo sviluppo delle competenze logico-matematico attraverso laboratori e attività con cui i bambini esplorano il mondo e imparano a organizzare le proprie esperienze attraverso azioni consapevoli quali il raggruppare, il contare, l’ordinare e l’orientarsi.

L’insegnamento della matematica ai bambini dell’infanzia porta con sé un obiettivo fondamentale: supportare i più piccoli nella costruzione di un pensiero strutturato, che si formerà, nella sua interezza, negli anni a venire.

Pensiamo ai bambini che prendono una palla e la fanno rotolare, che impilano i cubi, che giocano con le forme e con i numeri, che familiarizzano con le diverse dimensioni…il rapporto del bambino con la matematica inizia tranquillamente intorno ai 2/3 anni, senza che, spesso, gli adulti se ne accorgano!

Introdurre i bambini in questo mondo richiede, alle insegnanti della scuola dell’Infanzia, di non forzare il loro pensiero, ma di esercitare attenzione, consapevolezza e partecipazione, cercando modalità adeguate, soprattutto giocose, e raccogliendo le tante occasioni che il ricco contesto della scuola offre.

Come avviciniamo i bambini alla matematica? Quali materiali e oggetti utilizziamo?

Liquidi, sabbia, farine, legnetti, corde, blocchi di legno, palllottoliere; e ancora, metri, orologi, calendari, lego. E non dimentichiamo poi i metodi e i materiali messi a punto da Maria Montessori per aiutare i bambini a imparare la matematica, attraverso le famose tavole Montessoriane: i bambini si avvicinano alla matematica in modo ludico, imparano a riconoscere i numeri -graficamente- e a contare, grazie a tavolette di legno sulle quali sono stampati i numeri da 0 a 9.

E poi, spazio al vassoio di sabbia: un vassoio in legno contenente della sabbia, sulla quale il bambino può tracciare, con le sue dita, il numero che vede sulla tavoletta di legno.

I nostri bambini alla scuola dell’infanzia e al British Kindergarten sono impegnati in attività logico-matematiche tutti i giorni!

Eccoli alle prese con la geometria 3D, attraverso attività legate al riconoscimento delle diverse figure, in 3D: triangoli, quadrati, rettangoli…Per i bambini è spesso complesso immaginare un oggetto senza spessore, ecco perché lavoriamo molto con la geometria in 3D – le forme risultano per loro molto più naturali, e di conseguenza svilupperanno una maggiore capacità di apprendimento della materia geometrica.

La matematica viene anche associata all’attività motoria: armiamoci di cerchi e dadi e…pronti a contare, e saltare! Abbiamo lanciato il dado, è uscito il numero 6. Allora, contiamo: 1,2,3,4,5,6…e intanto…facciamo sei salti nei cerchi posati a terra!

E come dimenticare le costruzioni con i legnetti? Quanti mattoncini di legno servono per costruire una torre? E cosa succede se ne togliamo uno? Aiutiamo i bambini a sviluppare le loro competenze di problem solving!

I nostri bambini utilizzano poi anche materiale destrutturato a supporto dell’apprendimento matematico: abbiniamo sassolini e piccole pietre alle nostre carte montessoriane, che rappresentano graficamente i numeri, attraverso i quali i bambini contano le quantità rappresentate sulla carta in loro possesso.

E in ultimo, anche nelle quotidiane attività del circle time vediamo la presenza della matematica: quanti siamo oggi in classe? Chi manca? Forza, contiamo!

Come potete vedere, nella scuola dell’infanzia si può fare matematica, eccome, attraverso le proposte di lavoro per i nostri piccoli studenti, che si divertono molto con quanto di “matematico” il mondo che li circonda e la scuola offre loro.

Tag:attività logico-matematiche, matematica

  • Share:
Bolchini

Previous post

Le foglie diventano le protagoniste, con il libro "The Leaf Man"
10 Giugno 2021

Next post

Tutti pronti per il Bolchini Summer Camp!
30 Giugno 2021

You may also like

  • NATALE COVER
    Il Santo Natale alla scuola Ada Bolchini dell’Acqua
    23 Dicembre, 2022
  • settling in cover
    SETTLING-IN IN THE BRITISH KINDERGARTEN
    10 Novembre, 2022
  • acquaticita
    Il percorso di acquaticità alla sezione primavera
    10 Giugno, 2022

Attività e iniziative

Il Santo Natale alla scuola Ada Bolchini dell’Acqua
23Dic2022

SETTLING-IN IN THE BRITISH KINDERGARTEN
10Nov2022

Il percorso di acquaticità alla sezione primavera
10Giu2022

Il progetto attenzione al British Kindergarten
07Mar2022

Informazioni Utili

L’educazione alimentare alla scuola Ada Bolchini dell’Acqua
14Mar2021

Scuola materna privata Milano: quali sono le alternative?
28Mar2019

Il senso dell’attesa nella magica atmosfera del Natale
01Dic2021

Progetti Emozioni alla Scuola dell’ Infanzia
27Set2019

Laboratori

Asilo bilingue: l’inglese per bambini
16Set2020
Allenare la motricità fine attraverso la psicomotricità
16Lug2020
Ritorno a scuola post-coronavirus per i bimbi fino a 6 anni
29Giu2020
Centri estivi 2020 aperti: i bimbi tornano a giocare insieme
28Giu2020
L’uso del digitale da parte dei bimbi fino a 6 anni
21Mag2020
Come superare le paure nei primi anni di vita
07Mag2020
Infanzia e autostima: bambini più sicuri dall’asilo nido
15Apr2020
Tante attività da fare a casa con i bambini fino a 6 anni
09Apr2020
Psicomotricità per bambini: contributo fondamentale allo sviluppo motorio e cognitivo
06Apr2020
OUR BRITISH KINDERGARTEN

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta i bambini, accogliendoli nel nido, nella sezione primavera e nella scuola dell'infanzia .

ADA BOLCHINI DELL'ACQUA
Via Cascina Corba, 97 - 20147 Milano - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori e Progetti
  • British Kindergarten
  • News
  • Media

ORDINAMENTO

  • Asilo Nido Milano
  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Milano e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti