• Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido paritario Milano
    • Sezione primavera paritaria Milano
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti

Search

BolchiniBolchini

ASILO NIDO

Per bambini da 0 a 2 anni

SEZIONE PRIMAVERA

Per bambini da 2 a 3 anni

SCUOLA DELL'INFANZIA

Per bambini da 3 a 6 anni

BRITISH KINDERGARTEN

Early years Foundation Stage framework
  • Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido paritario Milano
    • Sezione primavera paritaria Milano
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti

informazioni utili

  • Home
  • Blog
  • informazioni utili
  • Laboratorio scientifico per bambini come occasione di crescita

Laboratorio scientifico per bambini come occasione di crescita

    Vi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dell’uomo. Il primo è familiare a tutti: direttamente ancor più indirettamente la scienza produce strumenti che hanno completamente trasformato l’esistenza umana. Il secondo è per sua natura educativo, agendo sullo spirito. Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso, questa seconda modalità non è meno efficiente della prima. (Albert Einstein)

    Gli esperimenti scientifici per bambini, attraverso il privilegio della dimensione ludica e del divertimento, rappresentano un’occasione di crescita e favoriscono l’apprendimento di metodologie utili per il futuro: questa è la vera essenza di un laboratorio scientifico per bambini, una fonte preziosa per la formazione e per lo sviluppo personale di ogni piccolo studente. 

    Laboratorio scientifico per bambini: obiettivi e metodologia didattica

    L’utilità di un laboratorio scientifico per bambini è rintracciabile nella misura in cui stimola il ragionamento ed educa all’applicazione del metodo e del rigore scientifico.

    I giochi di scienze per bambini, infatti, sono validi strumenti per abituare loro a sviluppare meccanismi logici importanti sin dall’infanzia.

    È rilevante – e forse indispensabile – che nella scelta dell’istituto di formazione, i genitori optino per soluzioni in cui sia prevista la frequenza di un laboratorio scientifico per la scuola dell’infanzia, in modo tale che sia possibile garantire lo sviluppo di meccanismi basati sul metodo che, partendo da un’ipotesi ed attraverso dedicati e mirati esperimenti scientifici per bambini, gli allievi arrivino ad una conclusione che corrisponde alla soluzione di un problema.

    È ovvio che tali giochi di scienze per bambini debbano essere studiati affinché risultino adatti anche ai più piccoli e, proprio per questo motivo, sarà fondamentale la presenza di insegnanti e tutor altamente qualificati a cui affidare questo delicato compito.

    Un laboratorio scientifico per bambini deve prevedere numerose attività accomunate tutte dalla possibilità di sviluppare nuove conoscenze, pur sempre privilegiando il gioco e il divertimento.

    In un contesto scolastico gli esperimenti scientifici per bambini consentono di acquisire conoscenze tecniche, valorizzano le esperienze ed il bagaglio delle skills.

    Imparare attraverso il gioco è un metodo efficace per far emergere le predisposizioni del bambino, le sue qualità ed il suo talento.

    A questo, è opportuno aggiungere che il laboratorio scientifico per bambini stimola sia il ragionamento che la creatività dato che mette gli allievi in condizioni di trovare soluzioni a determinati problemi o quesiti.

    Valore aggiunto è lo stimolo alla socializzazione ed ai processi ad essa sottostanti: quindi, gli esperimenti scientifici per bambini – elementari e di semplice soluzione – sono anche strumenti per dare vita ad aggregazione, condivisione, accoglienza, inclusione e tutti quegli altri numerosi valori che dovrebbero essere alla base di qualsiasi formazione scolastica.

     

     

    Laboratorio scientifico per bambini: in classe o all’aperto?

    La scuola che prevede all’interno del proprio programma didattico un laboratorio scientifico per bambini abbraccia una filosofia secondo la quale conoscenza ed esperienza passano dal divertimento.

    Altro obiettivo delle scienze per bambini è quello di stimolare la loro curiosità ed il loro interesse in merito a queste discipline.

    E allora, affinché tutto sia sviluppato nel modo giusto, gli esperimenti scientifici per bambini dovrebbero poter essere effettuati sia in classe, sia all’aperto.

    Infatti, per sviluppare la capacità di osservazione, si farà ricorso all’uso del microscopio, allo studio di fossili, pietre e minerali mentre, all’aperto, si stabilirà un contatto diretto con la natura, ed i giochi scientifici per bambini prevederanno una relazione con l’ambiente circostante e promuoveranno il rispetto di tutte le specie animali e vegetali.

    Gli esperimenti scientifici per bambini per la scuola dell’infanzia mirano a rendere consueti i buoni comportamenti ed a far acquisire la consapevolezza del proprio operato per migliorare sé stessi ed il rapporto con gli altri.

    Laboratorio scientifico per bambini: osservazione e ricerca come obiettivi

    Come già fatto presente, l’insegnamento di scienze per bambini implica un approccio psicologico e culturale importante per guidare i bambini alle attività di osservazione e di ricerca, per permettere loro di farle proprie e renderle applicabili a tutte le situazioni della vita.

    Per mantenere elevato il loro livello di attenzione, gli esperimenti scientifici per bambini sono molto efficaci e di grande valore aggiunto.

    Per questo, nella scelta oculata di una scuola, è necessario valutare la presenza e l’attivazione di un laboratorio scientifico per bambini, organizzato nei minimi dettagli e con il supporto dello staff didattico.

    Istituto paritario Ada Bolchini dell’Acqua: esperimenti scientifici scuola infanzia

    Un modello scolastico al quale sarebbe bene ispirarsi è quello dell’asilo nido paritario milanese Ada Bolchini dell’Acqua che pone la massima attenzione sulle scienze per bambini come una valida opportunità formativa riservata ai più piccoli.

    Accogliere, educare, socializzare ed orientare sono i punti cardine sui quali è basata l’offerta formativa della scuola dell’infanzia di Milano, valori di indiscutibile importanza. L’obiettivo è interiorizzare i principi guida affinchè ogni piccolo bambino impari a crescere e si prepari ad essere l’uomo o la donna del futuro.

    L’istituto paritario Ada Bolchini dell’Acqua soddisfa le esigenze di tutti i genitori e i bambini che vogliano apprendere un metodo scientifico rigoroso e di elevata qualità formativa.

    Ecco i buoni motivi per scegliere questa scuola paritaria!

     

    • Share:
    Bolchini

      Previous post

      Summer Camp 2019 Istituto Ada Bolchini dell’Acqua
      31 Maggio 2019

      Next post

      Laboratorio musicale per bambini: ecco come dare impulso allo sviluppo cognitivo!
      17 Giugno 2019

      You may also like

      • NOV_educazione ambientale
        Educazione ambientale a scuola per diventare buoni cittadini
        2 dicembre, 2019
      • NOV_Open day
        Buone ragioni per partecipare ad un open day a scuola
        20 novembre, 2019
      • scuola montessori1
        Scuola Montessori: il successo di un metodo che ha fatto la storia della formazione
        19 novembre, 2019

      Informazioni Utili

      Scuola privata e scuola paritaria: qual è la differenza?
      27Feb2019

      “Progetto alimentazione” per la scuola: impariamo a mangiare per crescere!
      10Lug2019

      Scuola dell’infanzia paritaria: alcuni buoni motivi per sceglierla
      29Gen2019

      Istituto paritario Ada Bolchini dell’Acqua: grande successo per l’English Summer Camp 2019!
      10Lug2019

      Progetti scuola dell’infanzia: tutto ciò che c’è da sapere
      27Feb2019

      Sezione primavera – cos’è e come funziona: tutto quello che c’è da sapere.
      30Ago2019

      Scuola materna inglese Milano: come sceglierla?
      07Mar2019

      Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
      10Set2019

      Scuola materna privata Milano: quali sono le alternative?
      28Mar2019

      Laboratori

      Educazione ambientale a scuola per diventare buoni cittadini
      02Dic2019
      Buone ragioni per partecipare ad un open day a scuola
      20Nov2019
      Scuola Montessori: il successo di un metodo che ha fatto la storia della formazione
      19Nov2019
      L’importanza della formazione: Perché scegliere una scuola cattolica?
      17Ott2019
      Progetti Emozioni alla Scuola dell’ Infanzia
      27Set2019
      Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
      10Set2019
      Sezione primavera – cos’è e come funziona: tutto quello che c’è da sapere.
      30Ago2019
      Istituto paritario Ada Bolchini dell’Acqua: grande successo per l’English Summer Camp 2019!
      10Lug2019
      “Progetto alimentazione” per la scuola: impariamo a mangiare per crescere!
      10Lug2019

      Cerca

      Ultimissime

      Open Day – conosciamo la scuola Bolchini…
      05Dic2018
      La musica del silenzio
      06Nov2018
      PROGETTO “FORMAZIONE SPORT EDUCAZIONE”
      06Mag2018
      OPEN DAY 24-27 GENNAIO 2018
      23Gen2018
      Inserimento Asilo Nido
      21Set2018
      Open Day – 18 – 22 Novembre
      30Ott2017
      Italian classes for foreigners
      24Set2019
      Corso di inglese extra curriculare Hocus&Lotus
      27Set2019
      Pellegrinaggio a Roma – 8 e 9 ottobre 2019
      31Ott2019
      Don Carlo San Martino - Rigola


      Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta i bambini, accogliendoli nel nido, nella sezione primavera e nella scuola dell'infanzia .

      ADA BOLCHINI DELL'ACQUA
      Via Cascina Corba, 97 - 20147 Milano - Italia

      La Scuola

      • Chi Siamo
      • Progetto formativo
      • Laboratori e Progetti
      • British Kindergarten
      • News
      • Media

      ORDINAMENTO

      • Asilo Nido paritario Milano
      • Sezione primavera paritaria Milano
      • Scuola dell’infanzia

      SEGUICI

      INFORMAZIONI

      Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Milano e sui nostri ordinamenti scolastici.

      CONTATTI

      Privacy Policy
      Cookie Policy