• Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera Milano
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti

Search

BolchiniBolchini

ASILO NIDO

Per bambini da 0 a 2 anni

SEZIONE PRIMAVERA

Per bambini da 2 a 3 anni

SCUOLA DELL'INFANZIA

Per bambini da 3 a 6 anni

BRITISH KINDERGARTEN

Early years Foundation Stage framework
  • Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera Milano
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti

informazioni utili

  • Home
  • Blog
  • informazioni utili
  • Laboratori linguistici scuola dell’infanzia: un’importante attività di crescita

Laboratori linguistici scuola dell’infanzia: un’importante attività di crescita

I laboratori linguistici della scuola dell’infanzia,nell’ambito chiaramente dei progetti scuola infanzia, rappresentano un’importante attività che contribuisce a rendere fruttuosi i processi di formazione e di educazione dei più piccoli.

Chiaramente, nella vita dei bambini, la scuola dell’infanzia rappresenta una sorta di “ponte” che accompagna loro in una delicata fase della loro crescita e, come tale, è determinante anche nella gestione del distacco dalla famiglia.

In questo senso, la scelta di un istituto paritario in cui si possano frequentare i laboratori linguistici organizzati dalla scuola dell’infanzia si configura come una opzione da valutare fortemente perché il bambino viene guidato nello svolgimento di attività che contribuiscono anche ad indagare la sua personalità e, di conseguenza, a far trasparire la sua creatività ed il suo talento.

In questo modo, ogni bambino ha la possibilità di definire i propri tratti caratteriali attraverso cui è possibile poter individuare le discipline e gli ambiti per i quali risulta essere maggiormente portato.

 Laboratori linguistici scuola dell’infanzia: tipologie e obiettivi

I giochi linguistici della scuola dell’infanzia risulteranno fondamentali nella formazione dei bimbi che potranno partecipare al laboratorio linguistico creativo oppure al laboratorio linguistico multimediale.

E’ anche grazie a un progetto linguistico scuola dell’infanzia che i piccoli matureranno conoscenze importanti in merito alla lingua inglese, all’informatica ed all’articolazione del linguaggio.

Non solo, ma aspetto ancor più importante si concretizza nella possibilità di apprendere un ottimo metodo di studio che – già da piccoli – lì educherà alla lettura, all’ascolto, alla scrittura ed alla partecipazione.

Infatti, ai laboratori linguistici della scuola dell’infanzia viene demandato il compito, tra gli altri, di sviluppare la socialità dei bambini affinché riescano a conoscere prima di tutto se stessi e anche gli altri, oltre alla realtà circostante.

Per questo motivo, la scelta della scuola dell’infanzia è particolarmente importante e da fare con oculata attenzione: il consiglio è quello di optare per istituti paritari che abbiano una base valoriale condivisa con i genitori.

È chiaro che sarebbe bene che i bambini venissero educati, orientati ed accolti nel pieno rispetto della propria personalità.

La scuola dell’infanzia deve saper valorizzare i processi di condivisione, di socializzazione e di collaborazione per preparare i bambini alla vita.

Laboratori linguistici scuola dell’infanzia – organizzazione e metodo di lavoro

I laboratori linguistici della scuola dell’infanzia vengono gestiti da docenti specializzati ed attenti anche all’educazione dei bambini in base all’età ed al loro carattere.

È necessario che gli allievi vengano seguiti passo dopo passo nei loro progressi e gli educatori abbiano un’attenzione particolare per ognuno di loro.

A tal proposito, le classi dovranno essere numericamente limitate, proprio per riuscire a seguire in modo ottimale ogni bambino.

Ad esempio, il laboratorio linguistico multimediale è una valida soluzione per avvicinare i bambini agli strumenti tecnologici rendendo loro consapevoli di ciò che fanno.

Il laboratorio linguistico creativo avvicinerà i piccoli all’apprendimento di una nuova lingua (in particolare l’inglese) e determinerà un contatto con nuove culture, nuove parole e suoni diversi rispetto a quelli della propria lingua madre, mentre il laboratorio di logopedia permetterà che si esercitino nel linguaggio.

Rimane da sottolineare che gli obiettivi di tutti i laboratori linguistici della scuola dell’infanzia vengono raggiunti – di volta in volta – attraverso lo svolgimento di attività ludiche, che permetteranno ai bambini di sviluppare le proprie capacità attraverso il gioco.

Un’impostazione formativa di questo tipo è quella portata avanti dall’istituto paritario Ada Bolchini dell’Acqua di Milano, la cui filosofia si basa sulla centralità della persona e sulla valorizzazione delle capacità del bambino, inserite in un processo di socializzazione, che funge da stimolo alla conquista dell’autonomia da parte dello stesso.

Laboratori linguistici scuola dell’infanzia: Conclusioni

Bambini, insegnanti e genitori sono i protagonisti di un progetto formativo di grande valore aggiunto che, attraverso la collaborazione costante tra i suoi attori, si propone di educare – con successo – gli uomini del domani.

Nel contesto dei progetti scuola infanzia, i giochi linguistici della scuola materna assumono un’importanza fondamentale per creare le condizioni ideali affinché un bambino possa sentirsi completamente a suo agio e dare il meglio di sé.

In particolare, la scuola paritaria Ada Bolchini dell’Acqua fa ricorso al comprovato curriculum EYFS del British KinderGarten attraverso il quale i piccoli scolaretti cominciano a familiarizzare con la lingua inglese già a partire dalla tenera età.

Tale istituto paritario, grazie all’organizzazione del laboratorio creativo linguistico, consente di raggiungere obiettivi importanti per la crescita e l’educazione dei bambini, i quali hanno il vantaggio di apprendere un metodo di studio preciso e puntuale.

 

 

 

  • Share:
Bolchini

Previous post

In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
2 Maggio 2019

Next post

Summer Camp 2019 Istituto Ada Bolchini dell’Acqua
17 Maggio 2019

You may also like

  • NOV_inserimento al nido cover
    Il nido: un’esperienza utile per un bimbo?
    8 Novembre, 2020
  • SETT_asilo bilingue 1
    Asilo bilingue: l’inglese per bambini
    16 Settembre, 2020
  • LUG_Motricità fine cover
    Allenare la motricità fine attraverso la psicomotricità
    16 Luglio, 2020

Informazioni Utili

Scuola privata e scuola paritaria: qual è la differenza?
27Feb2019

Ritorno a scuola post-coronavirus per i bimbi fino a 6 anni
29Giu2020

In questi mesi di sospensione forzata dei servizi educativi,...

“Progetto alimentazione” per la scuola: impariamo a mangiare per crescere!
10Lug2019

Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
05Gen2020

Scuola dell’infanzia paritaria: alcuni buoni motivi per sceglierla
29Gen2019

Allenare la motricità fine attraverso la psicomotricità
16Lug2020

Nella nostra scuola Ada Bolchini dell’Acqua l’educazione psicomotoria occupa...

Istituto paritario Ada Bolchini dell’Acqua: grande successo per l’English Summer Camp 2019!
10Lug2019

Attività all’aria aperta con il freddo: vero toccasana per la salute ed il morale dei bambini
15Gen2020

Progetti scuola dell’infanzia: tutto ciò che c’è da sapere
27Feb2019

Laboratori

Asilo bilingue: l’inglese per bambini
16Set2020
Allenare la motricità fine attraverso la psicomotricità
16Lug2020
Ritorno a scuola post-coronavirus per i bimbi fino a 6 anni
29Giu2020
Centri estivi 2020 aperti: i bimbi tornano a giocare insieme
28Giu2020
L’uso del digitale da parte dei bimbi fino a 6 anni
21Mag2020
Come superare le paure nei primi anni di vita
07Mag2020
Infanzia e autostima: bambini più sicuri dall’asilo nido
15Apr2020
Tante attività da fare a casa con i bambini fino a 6 anni
09Apr2020
Psicomotricità per bambini: contributo fondamentale allo sviluppo motorio e cognitivo
06Apr2020

Cerca

Ultimissime

Open Day – conosciamo la scuola Bolchini…
05Dic2018
Enti e Associazioni convenzionate con la Scuola
30Mar2020
Amico Picchio: una figura costante e tanto amata dai piccoli della sezione Pinguini
04Feb2021
La musica del silenzio
06Nov2018
Bimbi in libreria: l’importanza della lettura per i bambini da 0 a 6 anni
26Feb2020
E’ TEMPO DI PRIMARIA – PROGETTO DI ORIENTAMENTO
04Feb2021
PROGETTO “FORMAZIONE SPORT EDUCAZIONE”
06Mag2018
Bonus Asilo Nido 2020: come richiederlo?
04Mar2020
OPEN DAY 24-27 GENNAIO 2018
23Gen2018
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta i bambini, accogliendoli nel nido, nella sezione primavera e nella scuola dell'infanzia .

ADA BOLCHINI DELL'ACQUA
Via Cascina Corba, 97 - 20147 Milano - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori e Progetti
  • British Kindergarten
  • News
  • Media

ORDINAMENTO

  • Asilo Nido Milano
  • Sezione primavera Milano
  • Scuola dell’infanzia

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Milano e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera Milano
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti