• Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti

Search

BolchiniBolchini

ASILO NIDO

Per bambini da 0 a 2 anni

SEZIONE PRIMAVERA

Per bambini da 2 a 3 anni

SCUOLA DELL'INFANZIA

Per bambini da 3 a 6 anni

BRITISH KINDERGARTEN

Early years Foundation Stage framework
  • Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti

ultimissime

  • Home
  • Blog
  • ultimissime
  • La musica del silenzio

La musica del silenzio

La musica del silenzio – laboratorio di musicoterapia

Potrà sembrare strano cominciare un discorso sulla musicoterapia parlando del silenzio. Sembra strano ma non lo è, se pensiamo che Rolando Benenzon, una delle massime autorità mondiali nel campo di questa disciplina, ha definito la musicoterapia come “l’arte di armonizzare i silenzi”.

Siamo abituati, certo, a pensare al silenzio come assenza di suoni, di voci e di rumori, ma l’esperienza ci dice anche che il silenzio assoluto in realtà non esiste; quand’anche ci trovassimo in una camera anecoica, cioè un ambiente artificialmente creato per ottenere la totale assenza di suoni, sentiremmo comunque il rumore prodotto dall’attività cerebrale e cardiocircolatoria del nostro corpo. Volle sperimentarlo in prima persona il compositore John Cage, del quale v’invito ad ascoltare una delle opere più significative, dal titolo 4’33’’ (quattro minuti trentatré secondi): se sarete in grado di abbandonare, per meno di cinque minuti appunto, qualsiasi idea pregressa riguardo alla forma e all’estetica musicale, potrete forse scoprire quanto il silenzio, inteso come “vuoto” di musica e di parole, sia in realtà pieno e ricco di sonorità normalmente inascoltate, e perciò inaspettate e sorprendenti. Vivrete così un’esperienza simile a quella fatta quest’anno dai bambini dei gruppi di musicoterapia della Scuola dell’Infanzia, quando ho proposto loro di aprire la finestra e di ascoltare la pioggia e tutti gli altri suoni che riuscivano a sentire.

Non è facile per bambini così piccoli (non lo è neppure per i grandi) rimanere in silenzio. Per questo ogni istante di silenzio che si determina durante una seduta di musicoterapia è prezioso e come tale va accolto e custodito, abbandonando l’istintivo impulso a riempire con parole o azioni uno spazio che sembra vuoto solo all’apparenza. Questi istanti di silenzio, al contrario, sono sempre pieni: pieni di attesa, per esempio quando i bambini aspettano la distribuzione degli strumenti musicali per poter scegliere e suonare il loro preferito; pieni di sensazioni e talvolta di emozioni, nel momento in cui si conclude l’ascolto di una canzone; pieni di attenzione e talvolta d’impazienza, quando giochiamo al direttore d’orchestra che tacita tutti gli strumentisti con il suo comando. Impariamo così, come dei veri musicisti, che non esiste partitura senza pause, perché non esiste musica senza silenzio.

 

 

 

 

  • Share:
Bolchini

Previous post

Inserimento Asilo Nido
6 Novembre 2018

Next post

Laboratorio di potenziamento lingua inglese - Hocus & Lotus
6 Novembre 2018

You may also like

  • NATALE COVER
    Il Santo Natale alla scuola Ada Bolchini dell’Acqua
    23 Dicembre, 2022
  • settling in cover
    SETTLING-IN IN THE BRITISH KINDERGARTEN
    10 Novembre, 2022
  • acquaticita
    Il percorso di acquaticità alla sezione primavera
    10 Giugno, 2022

Attività e iniziative

Il Santo Natale alla scuola Ada Bolchini dell’Acqua
23Dic2022

SETTLING-IN IN THE BRITISH KINDERGARTEN
10Nov2022

Il percorso di acquaticità alla sezione primavera
10Giu2022

Il progetto attenzione al British Kindergarten
07Mar2022

Informazioni Utili

Summer Camp 2019 Istituto Ada Bolchini dell’Acqua
17Mag2019

Le foglie diventano le protagoniste, con il libro “The Leaf Man”
12Mag2021

Educazione ambientale a scuola per diventare buoni cittadini
02Dic2019

L’uso del digitale da parte dei bimbi fino a 6 anni
21Mag2020

“Ogni cosa a suo tempo” è uno dei principi...

Laboratori

Asilo bilingue: l’inglese per bambini
16Set2020
Allenare la motricità fine attraverso la psicomotricità
16Lug2020
Ritorno a scuola post-coronavirus per i bimbi fino a 6 anni
29Giu2020
Centri estivi 2020 aperti: i bimbi tornano a giocare insieme
28Giu2020
L’uso del digitale da parte dei bimbi fino a 6 anni
21Mag2020
Come superare le paure nei primi anni di vita
07Mag2020
Infanzia e autostima: bambini più sicuri dall’asilo nido
15Apr2020
Tante attività da fare a casa con i bambini fino a 6 anni
09Apr2020
Psicomotricità per bambini: contributo fondamentale allo sviluppo motorio e cognitivo
06Apr2020
OUR BRITISH KINDERGARTEN

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta i bambini, accogliendoli nel nido, nella sezione primavera e nella scuola dell'infanzia .

ADA BOLCHINI DELL'ACQUA
Via Cascina Corba, 97 - 20147 Milano - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori e Progetti
  • British Kindergarten
  • News
  • Media

ORDINAMENTO

  • Asilo Nido Milano
  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Milano e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti