• Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti

Search

BolchiniBolchini

ASILO NIDO

Per bambini da 0 a 2 anni

SEZIONE PRIMAVERA

Per bambini da 2 a 3 anni

SCUOLA DELL'INFANZIA

Per bambini da 3 a 6 anni

BRITISH KINDERGARTEN

Early years Foundation Stage framework
  • Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti

ultimissime

  • Home
  • Blog
  • ultimissime
  • Amico Picchio: una figura costante e tanto amata dai piccoli della sezione Pinguini

Amico Picchio: una figura costante e tanto amata dai piccoli della sezione Pinguini

Amico picchio – sezione pinguini

La storia di Pinocchio è il leitmotiv intriso di valore pedagogico che accompagna i bambini nel percorso formativo dell’anno scolastico 2020-2021.

Ogni sezione, ogni maestra, ha deciso di interpretare la storia a proprio modo, cogliendone alcuni aspetti piuttosto che altri, con un costante intento educativo rivolto ai piccoli ospiti della scuola.

La maestra Adelia, della sezione dei pinguini (3 anni), ha deciso di affiancare alla storia di pinocchio un elemento dalla presenza costante, un valore aggiunto alla programmazione scolastica.
Di cosa si tratta? Si tratta dell’amico Picchio, un burattino che arriva improvvisamente e si palesa tra i bambini, portando con sé ogni volta delle novità.

L’amico Picchio è un personaggio magico, non è sempre presente in classe ma i bambini sanno che, con cadenza regolare, arriva. E allora lo aspettano, lo cercano, lo desiderano. E ogni volta che arriva, è una festa. Si, perché i bambini sanno che amico Picchio porta sempre con sé un regalo – un regalo che apre poi un’argomentazione di lavoro.

All’inizio dell’anno scolastico il nostro amico Picchio è arrivato in classe con un regalo prezioso: il libro di Pinocchio! I bambini sono stati felicissimi di questo dono, che ha permesso alla maestra Adelia di aprire il progetto educativo di quest’anno scolastico.

“Grazie a questo regalo, abbiamo iniziato a conoscere i personaggi: pinocchio, Geppetto, la fatina…periodicamente, ci siamo concentrati su uno specifico personaggio e lo abbiamo utilizzato per poter fare esperienze con i bambini. Con i piccoli di 3 anni, della storia di Pinocchio abbiamo scelto gli aspetti più concreti affinché potessero essere compresi.

La storia ha molte sfumature morali, noi consideriamo però quello che è più concreto e tangibile.
Geppetto, per esempio, per i più grandi rappresenta la figura del papà. Per noi invece è semplicemente il falegname, una figura che ci ha permesso di avvicinarci al mondo del legno: meravigliosi sono stati i lavori fatti in classe attraverso l’uso di legno, trucioli, segatura. Attività ed esperienze manuali, in primis, ma non solo.Da dove arriva il legno? Dall’albero! Ecco che allora abbiamo iniziato a parlare dell’albero a livello informativo, per sviluppare anche l’aspetto cognitivo e non solo manuale dei più piccoli.” Dice la maestra Adelia.

“Con amico Picchio introduciamo argomenti consoni al progetto formativo comune e consoni all’età dei piccoli della sezione dei pinguini.
Picchio porta i personaggi nuovi: quando ha portato la fatina, ha fatto conoscere ai bimbi un altro pezzo della storia, quello più magico: ecco che abbiamo costruito le bacchette magiche, abbiamo parlato di magia, di favole….e le bacchette magiche trasformano….in cosa vorresti essere trasformato? Largo alla fantasia allora! C’è chi desidera diventare un rinoceronte, chi un astronauta, chi un ninja…:-)
E dopo le vacanze di Natale, il nostro amico Picchio, che è andato al Polo Nord a trovare Babbo Natale, è tornato da noi portandoci in regalo un sacchetto di neve finta. Quale occasione migliore per parlare dell’inverno, del colore bianco e del suo candore? Abbiamo cosi fatto dei lavoretti utilizzando la neve portata in dono da Picchio e, inoltre, abbiamo potuto sperimentare la vera neve in tutto il suo splendore, grazie alla nevicata che la natura ci ha regalato subito dopo Natale.” Continua la maestra.

“E poi sarà la volta del grillo parlante e del gatto e della volpe, che porteranno con sé tante attività e insegnamenti importanti: il grillo, si sa, rappresenta infatti le persone che ci vogliono bene e che suggeriscono cose giuste, il gatto e la volpe sono le voci della tentazione, di disturbo, poco da seguire, che ci danno consigli sbagliati.”

Amico Picchio è un vero valore aggiunto alla programmazione, perché permette ai bambini di allargare la loro comunicazione verbale, emotiva, gestuale; è un veicolo in cui si immedesimano ed esprimono quello che in altri momenti potrebbe essere per loro difficile da comunicare.

Quando arriva in classe, infatti, tutti i bambini, anche quelli più timidi, si stringono attorno a lui e iniziano a raccontare, a parlare con lui, a confidarsi: un magico e fantasioso amico, che stimola la comunicazione di tutti i componenti della classe!

Amico Picchio è una parte fondamentale del nostro percorso educativo, un mezzo che stimola e facilita la capacità comunicativa e di relazione dei piccoli, che sono portati a raccontare a lui quello che, con tutta probabilità, non avrebbero mai raccontato ad un adulto!

 

Tag:amico Picchio, Storia di Pinocchio

  • Share:
Bolchini

Previous post

Il segno grafico nel bambino di due anni
4 Febbraio 2021

Next post

E’ TEMPO DI PRIMARIA – PROGETTO DI ORIENTAMENTO
4 Febbraio 2021

You may also like

  • NATALE COVER
    Il Santo Natale alla scuola Ada Bolchini dell’Acqua
    23 Dicembre, 2022
  • settling in cover
    SETTLING-IN IN THE BRITISH KINDERGARTEN
    10 Novembre, 2022
  • acquaticita
    Il percorso di acquaticità alla sezione primavera
    10 Giugno, 2022

Attività e iniziative

Il Santo Natale alla scuola Ada Bolchini dell’Acqua
23Dic2022

SETTLING-IN IN THE BRITISH KINDERGARTEN
10Nov2022

Il percorso di acquaticità alla sezione primavera
10Giu2022

Il progetto attenzione al British Kindergarten
07Mar2022

Informazioni Utili

Summer Camp 2019 Istituto Ada Bolchini dell’Acqua
17Mag2019

Le foglie diventano le protagoniste, con il libro “The Leaf Man”
12Mag2021

Educazione ambientale a scuola per diventare buoni cittadini
02Dic2019

L’uso del digitale da parte dei bimbi fino a 6 anni
21Mag2020

“Ogni cosa a suo tempo” è uno dei principi...

Laboratori

Asilo bilingue: l’inglese per bambini
16Set2020
Allenare la motricità fine attraverso la psicomotricità
16Lug2020
Ritorno a scuola post-coronavirus per i bimbi fino a 6 anni
29Giu2020
Centri estivi 2020 aperti: i bimbi tornano a giocare insieme
28Giu2020
L’uso del digitale da parte dei bimbi fino a 6 anni
21Mag2020
Come superare le paure nei primi anni di vita
07Mag2020
Infanzia e autostima: bambini più sicuri dall’asilo nido
15Apr2020
Tante attività da fare a casa con i bambini fino a 6 anni
09Apr2020
Psicomotricità per bambini: contributo fondamentale allo sviluppo motorio e cognitivo
06Apr2020
OUR BRITISH KINDERGARTEN

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta i bambini, accogliendoli nel nido, nella sezione primavera e nella scuola dell'infanzia .

ADA BOLCHINI DELL'ACQUA
Via Cascina Corba, 97 - 20147 Milano - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori e Progetti
  • British Kindergarten
  • News
  • Media

ORDINAMENTO

  • Asilo Nido Milano
  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Milano e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Piano formativo
  • Scuole
    • Asilo Nido Milano
    • Sezione primavera
    • Scuola dell’infanzia
  • Laboratori
  • British Kindergarten
  • News
  • Frammenti
    • Biblioteca Virtuale
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti